ACCESSORI PER PAVIMENTO

Visualizzati 1-24 su 64 articoli

Complementi per pavimenti (parquet, laminato e vinilico)

Cosa sono e di cosa sono composti?

I complementi per pavimenti (detti anche accessori per pavimento flottante) sono gli elementi che rifiniscono, proteggono e ottimizzano l’installazione di parquet, pavimento laminato e pavimento vinilico LVT/SPC. Includono battiscopa (zoccolini), profili di transizione, dilatazione e finitura, nasi gradino per scale e sottopavimenti/materassini isolanti.
Si realizzano in PVC, WPC (wood-plastic composite), MDF/DM, alluminio o legno naturale, con finiture melaminiche, film in PVC, laccate (bianco, nero, RAL), anodizzate o impiallacciate/tranciate in vero legno. Le basi/sottopavimenti più comuni sono in PE/XPS, EVA/IXPE, sughero e film barriera al vapore.


Battiscopa (zoccolini) per parquet, laminato e vinilico

Funzione
Coprono il giunto perimetrale di dilatazione, proteggono l’incontro parete–pavimento e garantiscono una finitura professionale per pavimento laminato, battiscopa per parquet, battiscopa per pavimento vinilico.

Materiali e composizioni

  • MDF/DM: stabile, facile da laccare o rivestire (ideale con il laminato).

  • PVC: 100% resistente all’acqua (cucine/bagni; vinilico/SPC).

  • WPC: nucleo legno-polimero ad alta stabilità.

  • Legno naturale / impiallacciato: continuità estetica premium con il parquet.

  • Alluminio: minimal, molto durevole (alto traffico).

Finiture e colori
Melaminico abbinato al décor, film PVC, laccato bianco/nero/RAL, alluminio anodizzato/laccato, impiallacciatura naturale (verniciata o oliata).

Dimensioni consigliate

  • Altezze: 60–70 mm (standard), 80–90 mm (tendenza), 120–150 mm (ambienti alti/look classico).

  • Spessore: 10–16 mm (12–14 mm molto comune).
    Keyword: battiscopa bianchi, battiscopa neri, battiscopa in alluminio, battiscopa in PVC, battiscopa in legno.

Scelta in base al pavimento

  • Parquet → battiscopa in legno/impiallacciato, 90–120 mm.

  • LaminatoMDF melaminico abbinato o bianco laccato, 70–90 mm.

  • Vinilico/SPCPVC o WPC, 60–80 mm (massima resistenza all’acqua).


Profili per giunti di passaggio (transizione, dilatazione e finitura)

Tipi e usi

  • Transizione / riduttore: compensa differenze di quota tra superfici (es. laminato → ceramica).

  • **Dilatazione (profilo a T): unisce due campiture dello stesso pavimento consentendo il movimento.

  • Finitura / terminale: chiude bordi a vista (soglie porta, vetrate).

Nucleo e finiture

  • Alluminio: massima stabilità e durata (anodizzato argento/nero/dorato o laccato).

  • Base in PVC + copertura in alluminio (sistema clip): posa rapida e facile sostituzione.

  • MDF/DM abbinato: continuità visiva (melaminico/film/impiallacciato).

Misure indicative e fissaggio

  • Larghezza a vista: 30–48 mm (fino a 60 mm nei riduttori).

  • Compensazione: profilo a T ≈ 2–4 mm | riduttori ≈ 7–15 mm.

  • Fissaggio: adesivo MS polimero, viti nascoste o base clip.

Scelta per categoria

  • Parquet → legno o alluminio con cappetta impiallacciata; giunti di dilatazione ogni 8–10 m.

  • Laminato → alluminio con base clip in corrispondenza di porte e cambi stanza.

  • Vinilico/SPCsoglie/door bars sottili per spessori 1–6 mm.


Naso gradino per scale (profilo frontale)

A cosa serve
Il naso gradino protegge il bordo del gradino, copre il giunto di dilatazione e migliora la sicurezza grazie a superfici antiscivolo.
Keyword: naso gradino, profilo per scale, profilo antiscivolo.

Tipi

  • Sovrapposto (overlay): rapido e universale.

  • A incastro/integrato: accoglie la doga per un effetto “a filo”.

  • Spigolo quadro o arrotondato, con o senza banda antiscivolo.

Materiali e scelta

  • Parquet → naso in legno massello/impiallacciato.

  • Laminatoalluminio con alloggiamento 8–12 mm o MDF rivestito abbinato.

  • Vinilico/SPC → modelli dedicati per 4–6 mm.


Sottopavimenti / materassini isolanti (laminato, vinilico e parquet)

Cosa offrono

  • Isolamento acustico (riduzione rumori da calpestio/urto).

  • Comfort termico (corretto resistore termico).

  • Barriera al vapore contro l’umidità del supporto.

  • Stabilità del sistema a clic (resistenza a compressione/punzonamento).

  • Leggera correzione di micro-irregolarità.

Tipi più comuni

  • PE / XPS: ottimo rapporto qualità/prezzo (laminato).

  • EVA / IXPE: alte prestazioni acustiche (appartamenti/piani superiori).

  • Sughero: naturale, stabile (ristrutturazioni/parquet).

  • Specifici LVT/SPC: alta densità e basso spessore (1–1,5 mm).

  • Con film integrato: barriera vapore incorporata (su sottofondi minerali).

Raccomandazioni per la posa

  • Laminato standardPE/XPS 2–3 mm con barriera al vapore.

  • Laminato con priorità acusticaEVA/IXPE (maggiore densità/ΔLw).

  • Vinilico LVT/SPC (4–6 mm)alta densità 1–1,5 mm (evitare di “ammorbidire” il clic).

  • Riscaldamento radiante a pavimento → sottopavimenti a bassa resistenza termica (R), omologati dal produttore del pavimento.


Sottopavimenti FOAM7: gamme e caratteristiche (2025)

Serie Economy

  • Basic White 2.0 (PE 2 mm): 5 dB, 20 kg/m³, film 0,04 mm. Uso: laminato residenziale senza elevate esigenze acustiche.

  • Basic White 3.0 (PE 3 mm): 8–10 dB, 18 kg/m³, film 0,025–0,04 mm. Uso: laminato con comfort aggiuntivo.

Serie Home

  • Premium PE 3.0 (PE 3 mm): 12 dB, 30 kg/m³, film 0,025 mm. Gamma equilibrata per laminato.

  • Moisture ALU 3.0 (PE 3 mm + film metallizzato): 10 dB, adatto a riscaldamento a pavimento e zone umide; ottimo rapporto qualità/prezzo.

Serie Acoustic (alta prestazione)

  • Elite Sound ALU 2.0 (EVA 2 mm + film Alu 0,04 mm): 20 dB, 110 kg/m³, compatibile con riscaldamento a pavimento; attenua piccole irregolarità.

  • Elite Sound PRO 3.0 (EVA 3 mm): 23 dB, 110 kg/m³; molto stabile per abitazioni esigenti e light-commercial.

  • Mega Acústica Ultra Density 3.0 (EVA 3 mm): 26 dB, 700 kg/m³; soluzione premium per alto traffico e massimo silenzio.

Serie Speciality

  • Thermo Foam 2.0 (2 mm): R ≈ 0,038–0,04 m²·K/W, film 0,04 mm; progettato per riscaldamento a pavimento.

  • Acoustic Vinyl 1.2 (1,2 mm): ~1.400–1.500 kg/m³ e 17 dB; specifico per vinilico LVT/SPC.

  • Level 4.0 (4 mm): sottopavimento per piccoli dislivelli; 25 kg/m³, film 0,04 mm.

Consiglio pro: verifica sempre la scheda tecnica del rivestimento e la compatibilità con impianti radianti prima di scegliere materiale e spessore.


Domande frequenti (FAQ)

Qual è l’altezza di battiscopa più richiesta?
Tra 70 e 90 mm: il miglior equilibrio fra estetica e protezione.

Profilo di dilatazione o di transizione?
Stesso materiale su entrambi i lati → profilo a T (dilatazione); cambio di materiale/quota → riduttore/profilo di transizione.

Quale sottopavimento usare con riscaldamento a pavimento?
Modelli a bassa resistenza termica (es. Thermo Foam 2.0).

Naso gradino in legno o alluminio?
Con parquet, il legno assicura continuità visiva; con laminato/vinilico, l’alluminio offre durabilità e posa agevole.


Hai bisogno di aiuto per scegliere gli accessori per pavimenti?

I nostri agenti ti consiglieranno sugli accessori per battiscopa, profili, listelli e basi isolanti FOAM7 per parquet, pavimenti laminati e pavimenti in vinile. Richiedi il tuo preventivo personalizzato gratuito.
Effettuiamo spedizioni in tutta Italia. Chiamaci al numero +34 605 017 555 o scrivici all'indirizzo info@parquets.com

Product added to compare.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terzi per migliorare i nostri servizi e mostrarle pubblicità correlata alle sue preferenze mediante l'analisi delle sue abitudini di navigazione. Per dare il suo consenso all'uso, prema il pulsante Accetta.